SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE


Benvenuti nel portale ufficiale dello Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Pietrasanta

Il SUAP del Comune di Pietrasanta aderisce al progetto della Rete Regionale dei SUAP della Toscana. Il SUAP è l'unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per le imprese che debbono presentare pratiche relative alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, cessazione o riattivazione di tali attività, comprese quelle di servizi previste dal D.Lgs 59/2010. Come definito dall'art. 36 della L.R. 40/2009 lo sportello è l'unico punto di accesso in relazione alle vicende amministrative che riguardano tutte le imprese. Il SUAP assicura all'impresa una risposta telematica unica e tempestiva in luogo degli altri uffici comunali e di tutte le amministrazioni pubbliche coinvolte nel procedimento, ivi comprese quelle preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico e alla tutela della salute e della pubblica incolumità.


“Le Segnalazioni Certificate di inizio attività e le Istanze devono essere inoltrate esclusivamente utilizzando la procedura informatica all'uopo predisposta all'interno di questo Sito web, l'invio alternativo di pratiche allegate a messaggi di Posta Elettronica Certificata non è consentito. Le Segnalazioni Certificate di inizio attività e le Istanze che dovessero comunque giungere alla casella di Posta Elettronica Certificata del SUAP saranno dunque rifiutate, la ricevuta generata automaticamente dal gestore della casella non produce alcun effetto amministrativo ai fini dello svolgimento dell'attività di impresa".


Si consiglia la lettura della "Guida alla consultazione e alla compilazione".
Se la presentazione della pratica è soggetta a imposta di bollo e/o al pagamento di diritti, oneri, tariffe, si invita a ricercare i relativi importi nelle singole schede dei percorsi OnLine o cliccando sulla voce Pagamenti dovuti.

Indicazioni per l'avvio della procedura

Il nuovo portale regionale (STAR) di presentazione pratiche online al SUAP uniforma le procedure sull’intero territorio regionale. E’ una piattaforma abbastanza chiara e completa che consente di presentare tutte le tipologie di pratiche. Unico aspetto da valutare attentamente è il corretto avvio in relazione alla tipologia di attività economica esercitata/esercitabile a cui la pratica si riferisce, e l’azione (tipologia pratica) da avviare. Sono pertanto due gli elementi da valutare prima di imbastire una pratica: il codice attività e l’azione, intendendo per quest’ultima il corretto percorso che deve seguire la pratica in relazione alla sua natura (Avvio, Variazione, Subingresso, Altri adempimenti amministrativi, Cessazione, Adempimenti tecnici). Il codice dell’attività è il primo punto di partenza anche se potrebbe apparire fuorviante per una tipologia di pratica che viene presenta nella stessa maniera per tutte le attività economiche e/o sottoarticolazioni delle stesse (es. permesso di costruire, SCIA edilizia, AUA, Autorizzazione paesaggistica, Vincolo idrogeologico, Programma di miglioramento, ecc..). Anche per la pratica edilizia come quella ambientale, agricola e così via è indispensabile iniziare dall’attivazione del codice aziendale corretto. Per un permesso di costruire, come per tutte le tipologie di pratiche, si dovrà in primo luogo stabilire esattamente l’attività economica per cui viene prevista una specifica azione amministrativa (richiesta/comunicazione/segnalazione). Dovrà pertanto essere invocato l’esatto codice dell’attività e successivamente stabilire la necessaria azione da invocare per orientare correttamente la pratica online. Si può partire da un codice relativo ad attività commerciale piuttosto che un albergo oppure dall’industria chimica o da una qualsiasi tipologia di coltura agraria, ma anche da una attività culturale o di somministrazione temporanea. Stabilito quindi che una pratica è sempre funzionale all’esercizio di una attività economica, ecco la necessità di ricercarla all’interno della lista delle attività che propone il portale STAR, come già detto il passaggio successivo è capire la natura della pratica ed agire sull’azione corretta (Avvio, Variazione, Subingresso, Altri adempimenti amministrativi, Cessazione, Adempimenti tecnici).


Avvio – Attività ex novo (non vale per il subingresso). Può essere un procedura di SCIA o una comunicazione, come una richiesta di autorizzazione. Non può essere attivata per una comunicazione di intervento edilizio perché prevista in altra azione.
Variazione – Modifiche intervenute nell’attività, riferite ad elementi soggettivi (ragione sociale, responsabilità interne, affidamento di reparto, ecc..) che oggettivi (aggiunta o riduzione attività esercitate anche con notifica igienico sanitaria, aree destinate all’attività, superfici, variazione sede, ecc..).
Subingresso – Nuovo titolare di attività esistente che potrà anche essere parzialmente modificata. No si utilizza per volture edilizie.
Altri adempimenti amministrativi – Tutto ciò che può essere necessario presentare (autorizzazione, SCIA, comunicazione) per il corretto svolgimento di un’attività economica, che non è stato inserito nella lista delle attività del portale STAR. Può essere previsto anche un endoprocedimento purchè non sia riconducibile alle attività “Avvio” e “Variazione” per cui debbono essere avviate tali azioni. Alcuni esempi non esaustivi (comunicazione responsabile di piscina e panificazione, attività musicale all’interno di esercizio di somministrazione, chiusura per ferie, vendita promozionale e straordinaria, ecc..).
Cessazione – Comunicazione di cessazione definitiva di una attività. Non deve essere presentata la pratica di cessazione in caso di subingresso.
Adempimenti tecnici – Si utilizza per attività che presentano endoprocedimenti degli enti terzi, siano essi insiti in specifiche pratiche quali ad esempio permesso di costruire, oppure richieste di pareri singoli, funzionali a pratiche attivabile successivamente quali ad esempio la SCIA. A titolo puramente esemplificativo rientrano in questa azione: Permessi di costruire, SCIA edilizie, CIL e CILA, Autorizzazioni paesaggistiche, Autorizzazioni vincolo idrogeologico, Varie Autorizzazioni demaniali e Affidamento in gestione, AUA, altre comunicazioni ambientali, richieste pareri vari, Programma di miglioramento, ecc..).

Per semplificare le procedure, utilizzando la stessa azione (solitamente avvio) possono essere inviate anche più tipologie di attività. E’ però indispensabile partire dall’attività prioritaria a cui allegare anche specifici modelli pdf e firmati digitalmente relativi alle attività da definirsi complementari. Per una festa paesana, ad esempio, occorre partire dalla somministrazione temporanea che si suppone essere l’attività principale e si allegano i modelli per intrattenimenti danzanti, concerti, tombole, ecc.., anche se previsti da specifici codici della lista del portale STAR, da attivare quando l’attività viene esercitata in forma esclusiva o principale.